Un test per individuare i tumori
Per individuare i tumori ora basta un esame del sangue, questo esame è in grado di definire l'estensione della malattia e fornire ai medici utili informazioni.
Questo lo scopo di una ricerca del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center di Baltimora, diretta dal dottor Victor Velculescu e pubblicata su "ScienceTranslational Medicine".
Come spiega Velculescu, il test è ancora in fase di definizione, per essere completato entro 5 anni.
La procedura è in grado di inidividurare le cellule tumorali e la loro aggressività, consentendo di risparmiare alcune terapie, come chemioterapia o la radioterapia.
L'identificazione del tumore avviene tramite l'analisi delle piccole modifiche nel DNA: una sorta di "improntae genetiche" che indicano la presenza di una recidiva, una metastasi o, al contrario, di una remissione, del tumore. Il tutto, specifico per le cellule cancerogene del singolo paziente.
Gli studiosi hanno provato il loro metodo tramite analisi su campioni di tessuto prelevati da quattro pazienti con cancro intestinale e due con tumori al seno. Il lavoro ha mostrato come i 6 campioni presentassero dai 4 ai 16 "marker", modifiche del DNA. Inoltre, si è notato come tali marker, inizialmente abbondanti, calassero i numero quando il tumore principale veniva rimosso.
Soddisfatto il dottor Velculescu, che spiega come, tempi fisiologici di lavorazione a parte, l'unico vero svantaggio del sistema sia il costo: circa 3.200 sterline a soggetto. Ma non è escluso che miglioramenti tecnologici possano ridurre tale cifra.
Conclude allora il capo-ricercatore: "Entro cinque anni questo approccio potrebbe essere trasformato in qualcosa che sia ampiamente applicabile. Un test che individui il cancro ben prima di scansioni o biopsie".
"Personalized Blood Tests for Cancer Using Whole Genome Sequence", Johns Hopkins Kimmel Cancer Center 18/02/010
Fonte: Newsfood.com